|
Da decenni Arcadja monitora giornalmente case d'aste in tutto il mondo alla continua scoperta di nuove aste contenenti arti visive. Quadri, sculture, stampe, fotografie, calligrafie ed altre opere di arti visive vengono selezionate, catalogate e presentate in un formato standard. In base alla disponibilità vengono raccolte stime, basi d'asta e aggiudicazioni, oltre a molte altre informazioni.
I dati raccolti permettono ad Arcadja di offrire molti servizi ai suoi abbonati.
Escludendo tutto ciò che non è arte visiva, restituiscono in forma standardizzata i cataloghi originali delle case d'aste, in partenza diversissimi tra loro per formati commerciali, culturali e linguistici. Arcadja omogeneizza i formati, offrendo ai suoi utenti tutte le informazioni disponibili in un unico formato standardizzato, localizzato nella lingua scelta dall'utente, consistente e professionale, qualunque sia la casa d'aste di partenza.
L'anagrafe degli autori di Arcadja può essere navigata tramite il potente motore di ricerca incorporato. Quando è possibile identificare l'artista autore del lotto (originale, autenticato, attribuito), Arcadja li collega, altrimenti l'opera viene attribuita ad una categoria generica o all'autore anonimo. Inoltre, per facilitarne la ricerca, ad un artista vengono attribuite anche opere non sue ma realizzate da altri, distinguendole con attribuzioni apposite (scuola, seguace, e così via).
I dati catalogati da Arcadja vengono elaborati per comunicare ai suoi utenti valutazioni numeriche e grafiche, utili per comparare aste ed autori.
Arcadja pubblica tempestivamente sul suo sito Internet cataloghi di nuove aste. Gli abbonati possono farsi avvisare su lotti in asta di autori di interesse e su aste svolte in specifiche sedi di case d'aste di propria preferenza.
Su richiesta, Arcadja promuove le aste dei richiedenti, evidenziandole e rendendole accessibili a qualunque utente anche non registrato o non abbonato.