E' necessario accettare i cookies per ricevere tutti i servizi di Arcadja.
Riferimenti artista
Codice artista
3701
Lotti catalogati
150
Arcadja è aggiornato giornalmente! Abbonandoti sfrutterai 20 anni di informazioni
  • prezzi, statistiche, report
  • fino a 200 opere per pagina
  • tutte le prossime opere in asta
  • navigazione facile e potente, strumenti, avvisi automatici
Potrai
  • approssimare prezzi di vendita e acquisto
  • trovare la casa d'aste più adatta per vendere
  • seguire il mercato per collezione o investimento
  • approfondire e verificare
Abbonamenti

BRANCACCIO Giovanni

Italy, Pozzuoli 1903, morte 1975

Pittore

Profilo Artista

gears
Attiva avvisi
Mostra statistiche
Aggiungi segnalibro
Report
Detto anche
Non disponiamo di varianti, soprannomi ed altri modi di nominare l'artista BRANCACCIO Giovanni
Aggiudicazioni principali (top lots)
BRANCACCIO Giovanni 1903-1975,Attesa,Blindarte IT 2015-05-28
1
BRANCACCIO Giovanni, Attesa
Stime
Aggiudicazione
BRANCACCIO Giovanni 1903-1975,La Paglia,1934,Christie's GB 2002-05-27
2
BRANCACCIO Giovanni, La Paglia
Stime
Aggiudicazione
BRANCACCIO Giovanni 1903-1975,Piccolo Pescatore,1954,Minerva Auctions IT 2017-05-23
3
BRANCACCIO Giovanni, Piccolo Pescatore
Stime
Aggiudicazione
BRANCACCIO Giovanni 1903-1975,Bagnanti,1939,Christie's GB 2002-05-27
4
BRANCACCIO Giovanni, Bagnanti
Stime
Aggiudicazione
BRANCACCIO Giovanni 1903-1975,Venditore di cocomeri,Minerva Auctions IT 2013-05-28
5
BRANCACCIO Giovanni, Venditore di cocomeri
Stime
Aggiudicazione
Chi ha cercato questo artista ha cercato anche
BRANCACCIO Giovanni Pittore italiano (Pozzuoli 1903 - Napoli 1975).
Frequentò i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, dal 1929 iniziò ad affermarsi nelle principali esposizioni italiane e straniere; nel 1938 ottenne il primo premio dell'Accademia d'Italia.
Lavorò molto anche come scenografo sia in campo teatrale, sia in quello cinematografico e fu titolare di una cattedra di pittura nell'Accademia di Napoli.
Artista a indirizzo figurativo, si segnalò in particolar modo per una personale grafia cromatica, di derivazione in parte impressionista.