E' necessario accettare i cookies per ricevere tutti i servizi di Arcadja.
Riferimenti artista
Codice artista
44293
Lotti catalogati
7
Arcadja è aggiornato giornalmente! Abbonandoti sfrutterai 20 anni di informazioni
  • prezzi, statistiche, report
  • fino a 200 opere per pagina
  • tutte le prossime opere in asta
  • navigazione facile e potente, strumenti, avvisi automatici
Potrai
  • approssimare prezzi di vendita e acquisto
  • trovare la casa d'aste più adatta per vendere
  • seguire il mercato per collezione o investimento
  • approfondire e verificare
Abbonamenti

ANDREASI Ippolito

Italy, Mantova 1548, morte 1608

Pittore

Profilo Artista

gears
Attiva avvisi
Mostra statistiche
Aggiungi segnalibro
Detto anche
Non disponiamo di varianti, soprannomi ed altri modi di nominare l'artista ANDREASI Ippolito
Aggiudicazioni principali (top lots)
ANDREASI Ippolito 1548-1608,STUDIES FOR TWO LUNETTES WITH CENTRAL FEMALE,1608,Sotheby's 2009-01-28
1
ANDREASI Ippolito, STUDIES FOR TWO LUNETTES WITH CENTRAL FEMALE
Stime
Aggiudicazione
ANDREASI Ippolito 1548-1608,Etude pour un entablement orné ,Artcurial | Briest - Poulain - F. Tajan 2021-11-09
2
ANDREASI Ippolito, Etude pour un entablement orné de satyresses
Stime
Aggiudicazione
ANDREASI Ippolito 1548-1608,Etude d'une partie de la colonn,Artcurial | Briest - Poulain - F. Tajan 2011-03-30
3
ANDREASI Ippolito, Etude d'une partie de la colonne Trajane
Stime
Aggiudicazione
Chi ha cercato questo artista ha cercato anche
ANDREASI Ippolito detto l'Andreasino Pittore, incisore e illustratore italiano (Mantova 1548 - 1608).
Formatosi sullo stile di G.
Romano e di L.
Costa in Giovane.
Subì però anche l'influsso dei modi pittorici del Parmigianino, raggiungendo, in alcune sue opere, esiti protobarocchi.
Fu tra i pittori prediletti da G.
Gonzaga, quindi fu attivo prevalentamente a Mantova, dove eseguì opere di carattere decorativo.
Unica opera firmata è l'Annunciazione che è situata nella chiesa di S.
Maria del Castello a Viadana e datata 1602, lavorò infatti per molte chiese mantovane.
Gli studiosi gli hanno attribuito opere nel duomo della città di Mantova (cupola affrescata con il Paradiso), in S.
Andrea (Cristo in Croce, l'Annunziata e un Angelo), nella chiesa del Beato Cattaneo, in quella di Ognissanti (S.
Benedetto e S.
Chiara, Predica del Battista) e della Compagnia del Preziosissimo Sangue; decorò inoltre alcune stanze nei palazzi Aldegatti e Petrozzani nella città.
Con Teodoro Ghisi eseguì cartoni per arazzi.