ANDREASI Ippolito detto l'Andreasino Pittore, incisore e illustratore italiano (Mantova 1548 - 1608).
Formatosi sullo stile di G.
Romano e di L.
Costa in Giovane.
Subì però anche l'influsso dei modi pittorici del Parmigianino, raggiungendo, in alcune sue opere, esiti protobarocchi.
Fu tra i pittori prediletti da G.
Gonzaga, quindi fu attivo prevalentamente a Mantova, dove eseguì opere di carattere decorativo.
Unica opera firmata è l'Annunciazione che è situata nella chiesa di S.
Maria del Castello a Viadana e datata 1602, lavorò infatti per molte chiese mantovane.
Gli studiosi gli hanno attribuito opere nel duomo della città di Mantova (cupola affrescata con il Paradiso), in S.
Andrea (Cristo in Croce, l'Annunziata e un Angelo), nella chiesa del Beato Cattaneo, in quella di Ognissanti (S.
Benedetto e S.
Chiara, Predica del Battista) e della Compagnia del Preziosissimo Sangue; decorò inoltre alcune stanze nei palazzi Aldegatti e Petrozzani nella città.
Con Teodoro Ghisi eseguì cartoni per arazzi.