E' necessario accettare i cookies per ricevere tutti i servizi di Arcadja.
Riferimenti artista
Codice artista
11613
Lotti catalogati
1073
Arcadja è aggiornato giornalmente! Registrandoti e abbonandoti, sfrutterai 20 anni di informazioni
  • prezzi, statistiche, report
  • fino a 200 opere per pagina
  • tutte le prossime opere in asta
  • navigazione facile e potente, strumenti, avvisi automatici
Potrai
  • approssimare prezzi di vendita e acquisto
  • trovare la casa d'aste più adatta per vendere
  • seguire il mercato per collezione o investimento
  • approfondire e verificare
Abbonamenti

GOLTZIUS Hendrik

Netherlands, Mulbracht 1558, Haarlem 1617

Pittore

Profilo Artista

gears
Attiva avvisi
Mostra statistiche
Aggiungi segnalibro
Report
Artista nominato anche
GOLZIUS Hendrick
Aggiudicazioni principali (top lots)
GOLTZIUS Hendrik 1558-1617,JUPITER AND ANTIOPE,Sotheby's GB 2010-01-28
1
GOLTZIUS Hendrik, JUPITER AND ANTIOPE
Stime
Aggiudicazione
GOLTZIUS Hendrik 1558-1617,Diana discovering Callisto\’s pregnancy,Christie's GB 2021-10-14
2
GOLTZIUS Hendrik, Diana discovering Callisto\’s pregnancy
Stime
Aggiudicazione
GOLTZIUS Hendrik 1558-1617,Mars and Venus,1616,Christie's GB 2017-12-07
3
GOLTZIUS Hendrik, Mars and Venus
Stime
Aggiudicazione
GOLTZIUS Hendrik 1558-1617,Unequal Lovers,1615,Christie's GB 2019-10-29
4
GOLTZIUS Hendrik, Unequal Lovers
Stime
Aggiudicazione
GOLTZIUS Hendrik 1558-1617,Lycaon transformé en loup avec inscription 'Lÿcaon,Christie's 2021-03-24
5
GOLTZIUS Hendrik, Lycaon transformé en loup avec inscription 'Lÿcaon in Lúpúm.' (verso)
Stime
Aggiudicazione
Chi ha cercato questo artista ha cercato anche
GOLTZIUS Hendrick nato a Muhlbracht nel 1558 e morto ad Haarlem nel 1617.
Incisore e pittore olandese, dal 1577 si stabilì ad Haarlem, specializzandosi nell'esecuzione di piccoli ritratti, incisi al bulino con una raffinatissima tecnica.
Nel 1583 venne a conoscenza delle opere del manierista B.
Spranger, divendo l'interprete ideale in numerose incisioni e contribuendo a difforndere lo stile in tutta Europa.
Compì un viaggio in Italia, avvicindosi a sculture antiche e ad opere di Raffaello, del Parmigianino, di Durer e di Luca di Leida e nel 1600 divenne seguace dei veneti del Cinquecento e di Rubens.
Tra le sue opere: "Sine Cerere et Libero friget Venus", "Adamo ed Eva" e "Venere e Adone".