E' necessario accettare i cookies per ricevere tutti i servizi di Arcadja.
Riferimenti artista
Codice artista
24856
Lotti catalogati
41
Arcadja è aggiornato giornalmente! Registrandoti e abbonandoti, sfrutterai 20 anni di informazioni
  • prezzi, statistiche, report
  • fino a 200 opere per pagina
  • tutte le prossime opere in asta
  • navigazione facile e potente, strumenti, avvisi automatici
Potrai
  • approssimare prezzi di vendita e acquisto
  • trovare la casa d'aste più adatta per vendere
  • seguire il mercato per collezione o investimento
  • approfondire e verificare
Abbonamenti

RONZONI Pietro

Italy, nascita 1780, morte 1862

Pittore

Profilo Artista

gears
Attiva avvisi
Mostra statistiche
Aggiungi segnalibro
Detto anche
Non disponiamo di varianti, soprannomi ed altri modi di nominare l'artista RONZONI Pietro
Aggiudicazioni principali (top lots)
RONZONI Pietro 1780-1862,Paesaggio montuoso con contadini in cammino,1848,Finarte IT 2024-04-17
1
RONZONI Pietro, Paesaggio montuoso con contadini in cammino
Stime
Base d'asta
Aggiudicazione
RONZONI Pietro 1780-1862,Cour intérieure d'une villa italienne avec personn,Christie's GB 2006-11-15
2
RONZONI Pietro, Cour intérieure d'une villa italienne avec personnages, dont un cavalier
Stime
Aggiudicazione
RONZONI Pietro 1780-1862,Paesaggio,Il Ponte Casa D'aste Srl IT 2024-12-17
3
RONZONI Pietro, Paesaggio
Stime
Aggiudicazione
RONZONI Pietro 1780-1862,Valle bergamasca,1828,Finarte IT 2024-09-25
4
RONZONI Pietro, Valle bergamasca
Stime
Base d'asta
Aggiudicazione
RONZONI Pietro 1780-1862,Paesaggio,Finarte IT 2008-04-22
5
RONZONI Pietro, Paesaggio
Stime
Aggiudicazione
Chi ha cercato questo artista ha cercato anche
RONZONI Pietro nato a Sedrina (Bergamo) nel 1781 e morto a Bergamo nel 1862.
Pittore italiano, si formò dapprima all'Accademia Carrara di Bergamo e dal 1800 studiò a Roma con il paesaggista L.
Campovecchio e con F.
-M.
Granet, specializzandosi in classiche vedute di paesaggio.
Rientrò a Bergamo e tramite l'amico G.
Diotti riuscì ad ottenere commissioni da importanti famiglie locali e cremonesi, dopo poco le commissioni arrivarono anche dalla Baviera, dall'Austria e dall'Ungheria.
Nel 1824 aprì una scuola privata di pittura e contemporaneamente insegnò all'Accademia Carrara, dal 1840 la sua pittura fu influenzata da G.
Canella e da M.
d'Azeglio, perchè nei suoi paesaggi arrivò una ventata di romanticismo.
Tra le sue opere: "Paesaggio" e "Paesaggio con viandanti in preghiera".