Alcune opere di Luca Pignatelli
Estratte tra le 402 opere nel catalogo di ArcadjaLA BIOGRAFIA DI Luca Pignatelli
PIGNATELLI Luca è nato nel 1962 a Milano dove vive e lavora.
La sua formazione è avvenuta presso il Politecnico di Milano mentre nel 1986 decide di trasferirsi a New York.
Il suo approccio al mondo della pittura avviene attraverso l'architettura, dopo aver compreso l'analogia tra composizione architettonica e pittura, dando in questo modo vita a una serie di paesaggi caratterizzati dalla visione di un mondo poeticamente minacciato, con forti influenze tratte dalle atmosfere del cinema noir americano ed europeo degli anni Quaranta e Cinquanta.
Le prime mostre vengono ospitate al Centro San Fedele (1984) e alla Galleria Antonia Jannone (1989).Nel 1997 è tra i fondatori dell'Officina milanese assieme a Giovanni Frangi, Marco Petrus e Velasco, questo gruppo si è formato attorno alla figura del critico Alessandro Riva.
Dal 1998 inizia a utilizzare i teloni ferroviari come supporto privilegiato di una pittura che ha tra i suoi soggetti volti di Afrodite, locomotive e templi in rovina che stanno a ricordare gli skyline delle città contemporanee.
Grazie ai suoi lavori si è affermato come uno dei protagonisti più originali della nuova pittura italiana.
Nel 1999 espone a Milano alla Fondazione Mudima con un testo di Achille Bonito Oliva, nel 2000 vince il Premio Cairo Comunication, tra il 2001 e il 2003 partecipa a numerose mostre a Madrid, Berlino, Roma, New York e San Francisco.
Nel 2003 è tra i protagonisti delle prime tre tappe del progetto Italian Factory e espone a Bruxelles, presso l'Academie Royale de Belgique.
Nel dicembre 2005 Luca Pignatelli ha fatto una personale presso la Galleria Daniel Templon a Parigi, mentre nel maggio 2006, in contemporanea con la 4° Biennale di Berlino, ha presentato la seconda personale in Germania, presso la Galleria Davide Di Maggio.
Nel 2007 partecipa alla rassegna realizzata nella prestigiosa sede dello Shanghai Art Museum.